1- Generalità:
   Manifestazione aerea con la partecipazione della PAN, 15* stormo SAR e altri assetti civili e militari 
2- Organizzazione della MAF:
    Gli incontri che sono stati effettuati nelle varie sedi istituzionali  per la messa a punto della complessa macchina organizzativa  dell’evento, sono stati ben coordinati dalla Prefettura con convocazioni  mirate e calibrate. La Prefettura ha suddiviso in squadre tutti gli  Enti coinvolti per una più efficace collaborazione. Il lavoro effettuato  è stato molto ben curato in ogni aspetto. La presenza dell’Aeroclub  Milano é stata costante partecipando a tutte le convocazioni di  pertinenza. La manifestazione aerea era inserita in ambiente sub-urbano  con la presenza di 3 ospedali nelle vicinanze, gasdotti e centrali di  erogazione, complessi residenziali e poli fieristici che hanno  determinato uno sforzo organizzativo piuttosto elevato. A supporto  dell’intera manifestazione c’è stata la presenza della Squadriglia AM di  Linate, del Comando 1a Regione Aerea ed in generale il 5 Reparto SMA.  Il rapporto con AM é stato costante nei 6 mesi di lavori organizzativi  di piena e fattiva collaborazione. Il gestore aeroportuale SEA ha  fornito valido contributo anche attraverso la SEC , società incaricata  di realizzare gli allestimenti in campo.
3- Ordinanze e Autorizzazioni:
     Esprimo la massima soddisfazione per come tutti gli Enti coinvolti  abbiano fattivamente collaborato, producendo tempestivamente i documenti  autorizzativi. Gli Enti, sia civili che militari, hanno effettuato  diverse riunioni bilaterali perché la documentazione fosse prodotta  tenendo conto delle proprie esigenze. Tutte le autorizzazioni sono  pervenute nei tempi previsti.
4- Autorità 
    Dato il rilievo della manifestazione aerea si é avuta la presenza dei  massimi vertici dell‘Aeronautica Militare, delle autorità cittadine e  regionali e vari esponenti del mondo della politica. É stata allestita  una tribuna d’onore di circa 800 posti di piena titolarità del Comando  1a regione aerea che ha provveduto agli inviti di rito tramite il  Cerimoniale AM.
5-  Briefing equipaggi
      Come da standard si sono tenuti i briefing del sabato e della  domenica. L’Aeroclub Milano ha fornito la sala briefing attrezzata di  proiettori e lavagne. Si é potuto quindi effettuare un briefing  particolarmente esaustivo con l’impiego degli impiantì audiovisivi.  Ottima la cura con cui L’Aeroclub ha prodotto le immagini di tutti i  dettagli della MAF. Gli equipaggi hanno espresso soddisfazione per come  sono stati realizzati i briefing con commenti di vero apprezzamento.
6- Svolgimento della Maf
     La Maf si é svolta in circa 3 ore e mezzo, in una giornata di cielo  coperto con 7 km di visibilità. Il periodo di ottobre nella zona  milanese ha dato luogo a fenomeni di foschia sui bassi strati e alle  prove della PAN , previste per le ore 17.00, la rifrazione del sole  prossimo al tramonto ha causato un riverbero che ha costretto  all’interruzione delle prove medesime per mancanza di visibilità sui  punti a terra. Il comandante Farina nel debriefing mi chiedeva di  anticipare il volo fella PAN alle 1630-1635 per avere migliori  condizioni di rifrazione della luce. Il Programma di volo é stato  rimodulato per questa esigenza: tutti i 19 slot hanno avuto a zero  l’intervallo di tempo fra uno e l’altro portando la MAF ad un’unica  sequenza senza discontinuità. Gli acrobatici hanno avuto tutti una  decurtazione di 1 min . In tale maniera si é arrivati a far volare la  PAN alle 1635. L’ordine di intervento é stato quindi cronometrico, senza  interruzioni o momenti di ” buco” fra l’uno e l’altro e decisamente  serrato ed impegnativo. Compito ben eseguito durante la MAF grazie alla  collaborazione di Pierami Gianluca e Vittorio Cucurnia che hanno dato un  contributo essenziale in aerea biga. La PAN ha eseguito il programma  completo, il 15* Stormo SAR ha dato di nuovo dimostrazione di notevole  professionalità. Leonardo SpA ha fornito un M 345 ed un M 346 con una  prova maiuscola. L’Aeronautica Militare ha inviato i suoi migliori  assetti per potenziare la propria presenza: si é potuto apprezzare  quindi un dispositivo molto ricco e variegato di aerei quali F35, F  2000, C 130 , 4 AMX, 2 Tornado , Falcon 900. Il Programma di volo vedeva  la partecipazione di numerose compagini acrobatiche di fama  internazionale ed il successo della manifestazione é stato clamoroso. La  presenza di pubblico é stata stimata fra le 150-200.000 unità. 
7- Sicurezza Volo
     La Maf si é svolta in piena Sicurezza. I protocolli OPV-19, SMA ISV  13 e le raccomandazioni Aeroclub Italia sono stati pienamente rispettati  e assicurati.
8- Conclusioni e segnalazioni
     La manifestazione in oggetto organizzata per celebrare la riapertura  dell’aeroporto di Linate è stata uno straordinario successo con  notevole risonanza mediatica. I titoli dei giornali all’indomani  dell’evento sono stati trionfalistici ed entusiasti. 
Va  sottolineata la totale collaborazione dell’Aeroclub Milano, presidente  Avv. Giuffrida Antonio, ed altresì evidenziato il magnifico lavoro  svolto sul campo daI team di collaboratori assegnato alla MAF: Sergio  Barlocchetti, Giambattista Bianchi, Consuelo Vignarelli.  A loro va il  mio plauso per l’ottimo lavoro svolto data la complessità dell’evento. 
Da  parte AM piena la collaborazione col coordinatore militare, CAP. Noris  ,che ha seguito tutto lo svolgersi dell’iter organizzativo.
È  parere di questa Direzione che l’Aeroclub Milano abbia le competenze,  le capacità logistiche, organizzative e le risorse umane per organizzare  Maf con la presenza della PAN e del 15* Stormo SAR ,ed esprime parere  assolutamente favorevole ad ulteriori future assegnazioni, compreso  l’invio del Reparto Sperimentale Volo, compagini Militari e civili  italiane e straniere
Nella valutazione della Prefettura  ,il lavoro svolto dal Direttore Maf e dallo staff dell’Aeroclub Milano é  stato eccellente ,ben eseguito ed organizzato, e tale da suscitarne il  vivo apprezzamento. Sua Eccellenza ha invitato il Direttore ed il  Presidente in visita privata presso la Prefettura per le esprimere le  proprie congratulazioni. 
Allo stesso modo la 1a a  Regione Aerea dell’Aeronautica , Gen. Frigerio, anche a nome del Gen.  Rosso Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha scritto una  Lettera di Encomio per sottolineare la propria soddisfazione. 
Com.te Viti Maurizio
Direttore della Maf 
Milano Linate Airshow – Relazione conclusiva Direttore della Manifestazione
Date


 
         
         
         
         
        
